Descrizione

Ogni 18 febbraio viene celebrata “l’Elettrice Palatina”, ovvero l’ultima erede della famiglia Medici: Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III e Margherita-Luisa d’Orléans. La città di Firenze è molto grata a questa donna che salvò l’arte fiorentina. È solamente grazie a lei che Firenze può vantare un così ampio patrimonio culturale.

Partenza da Genova alle ore 06,30. Arrivo a Firenze e tempo a disposizione in questo giorno speciale per la città.  Durante tutta la giornata del 18 febbraio, il comune di Firenze rende omaggio all’Elettrice Palatina: le Cappelle Medicee (dove si trova la tomba della donna) e i musei comunali hanno entrata gratuita. Il Grande merito dell’Elettrice Palatina ha fondamento nella stesura di un atto giuridico, conosciuto con il nome di Patto di Famiglia, con cui l’ultima erede della casata vincolò allo Stato Granducato di Toscana, tutto il complesso dei beni che facevano parte della collezione medicea accumulata nei secoli. Ad Anna Maria Luisa de’ Medici si deve dunque la presenza nella città di Firenze di un patrimonio d’arte senza uguali. 

In giornata sfilerà il corteo storico della Repubblica Fiorentina, partendo dal Palagio di Parte Guelfa e attraversando le vie cittadine per portare un omaggio floreale giallo sulla tomba dell’Elettrice, omaggiandola con il suo colore preferito.
In suo omaggio il pubblico avrà l’occasione di incontrare il personaggio storico e di dialogare con l’Elettrice “A tu per tu con l’Elettrice Palatina” nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio (segnalare in agenzia il proprio interesse). Nel pomeriggio, partenza per Genova con arrivo in serata.

Stampa Scheda Viaggio