Descrizione

Esperienza unica nel Casentino, la Valle dove è nata la Lingua Italiana, in cui Dante ha vissuto i suoi primi 10 anni di esilio e dove ha scritto gran parte dell’Inferno e del Purgatorio. Innumerevoli sono i riferimenti nella Divina Commedia, di luoghi tutt’ ora vivi e presenti nella Valle. Chi, pertanto, meglio del Sommo Poeta con tanto di vestito, può introdurre ai tesori nascosti presenti in Casentino...?

 

1°G GENOVA – STIA - POPPI

Partenza alle ore 6,00 da Genova verso la Toscana. Arrivo a Stia, borgo lungo l’Arno, ubicato nel paesaggio inconfondibile del Casentino. Incontro con Visite con Guida dantesca, che introdurrà alle Bellezze storiche, culturali e letterarie presenti in Casentino. Visita Guidata del Centro Multimediale Dantesco presso il Castello del Palagio Fiorentino. Proseguimento verso il Castello di Romena da dove si dominerà la magnifica Valle del Casentino. Visita in esterna dell’antico maniero con relativa spiegazione della Torre delle Prigioni, del Mastio e della Piazza d’Arme.

A completare la suggestione, l’incontro con il Sommo Poeta, con tanto di vestito, che introdurrà e declamerà parte del XXX Canto dell’Inferno, inerente Romena e la vicenda di Mastroadamo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Poppi, incantevole borgo medievale, inconfondibile per la presenza di un grande castello, incastonato perfettamente nel paesaggio toscano. Visita guidata del Castello dei Conti Guidi, il simbolo di questa valle posta nella toscana orientale, la prima terra bagnata dall’Arno.  Sistemazione in hotel.  Cena a base di prodotti tipici casentinesi a km 0. Pernottamento.

2°G SACRO MONTE DELLA VERNA - BIBBIENA

Prima colazione. Partenza con direzione Sacro Monte della Verna nel cuore delle Foreste del Casentino. Su questo scoglioso monte, crudo e impervio, il Santo d’Assisi si recava per pregare e fare penitenza. Visita guidata del Santuario della Verna, dove è presente il più grande ciclo di Robbiane, i manufatti in terracotta invetriata di Andrea della Robbia e della sua bottega, dal caratteristico colore bianco ed azzurro: capolavori di rara bellezza. Visiteremo la Cappella delle Stigmate e il vicino precipizio dove il Santo fu tentato dal diavolo al suicidio. Da lì sarà possibile godere di uno splendido panorama della valle. Poi scopriremo il misterioso Sasso Spicco per concludere la nostra visita all’interno della meravigliosa chiesa di Santa Maria degli Angeli. Pranzo libero alla Verna e tempo libero.

Partenza con direzione centro storico di Bibbiena. Visita guidata di Bibbiena dove scopriremo in primis la chiesa di San Lorenzo, che custodisce due terrecotte policrome di Andrea della Robbia, finanziate dal Cardinal Dovizi di Bibbiena e dal Papa Medici Leone X. Proseguiremo con la visita della Pieve di Bibbiena dove, tra le svariate opere, spiccano le meravigliose vetrate che rappresentano il V Canto del Purgatorio. Partenza in direzione della confluenza del fiume Archiano con l’Arno. Ritorno in hotel. Cena con prodotti tipici casentinesi a km 0. Pernottamento.

3°G FIRENZE – GENOVA

Prima colazione. Partenza alla scoperta di una Firenze estremamente suggestiva: la Firenze in cui Dante Alighieri visse dalla nascita all’esilio. Visita guidata del centro storico e della Basilica di Santa Croce. Alla sinistra della facciata della Basilica di Santa Croce, nell’omonima piazza s’innalza la statua celebrativa del “sommo poeta” Dante Alighieri. Con sguardo fiero e sprezzante il “ghibellin fuggiasco” guarda i numerosi turisti che ogni giorno si recano a visitare i celeberrimi monumenti del capoluogo toscano. Pranzo libero. Tempo a disposizione per passeggiare nelle vie del centro e sul Ponte Vecchio, che pulsa dell’energia della vivace atmosfera di Firenze. Partenza per Genova con arrivo in serata.

Stampa Scheda Viaggio