1°G Giovedi 17/04 Al mattino ritrovo in aeroporto a Genova. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo ITA via Roma per Catania, la città dell’Etna dai colori dominanti bianco e nero che creano un marcato contrasto. All’arrivo, incontro con la guida locale e breve giro orientativo di Catania. Proseguimento per Enna, che svetta isolata al centro degli Erei; sono presenti pittoresche e tortuose scalinate tra gli stretti vicoli di matrice araba. Uno dei periodi più suggestivi per visitarla è senza dubbio quello della Settimana Santa e della Pasqua, in cui si ripetono riti che risalgono al periodo della dominazione spagnola. Cena e pernottamento.
2°G Venerdi 18/04 Prima colazione. Al mattino escursione a Piazza Armerina con visita alla Villa Romana e passeggiata in paese nel centro storico. Pranzo Libero. Rientro a Enna, visita della città e tempo per assistere alla processione del Venerdì Santo, momento culminante delle celebrazioni nel primo pomeriggio: tutte le Confraternite giungono al Duomo e lì incominciano a comporsi per la solenne processione. Sono oltre duemila i confrati incappucciati che, in rigoroso ordine prestabilito e in assoluto silenzio e mestizia, precedono le Vare del Cristo morto e dell’Addolorata, dando così inizio al lungo corteo che percorrerà quasi tutta la città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3°G Sabato 19/04 Partenza per Caltagirone, famosa per la produzione di preziose ceramiche artistiche. Il centro storico, ha in parte l’aspetto barocco settecentesco della ricostruzione successiva al terremoto del 1693. Proseguimento per Vizzini, antico borgo celebre per avere dato i natali a Giovanni Verga. Degustazione di assaggi di specialità locali e visita dei luoghi della Cavalleria Rusticana: il Palazzo Rao, il Borgo della Cunziria, la Chiesa Madre di San Gregorio e di Sant’Agata patrona della città di Catania. Durante la visita, una compagnia di figuranti rappresenterà delle scene cantate della Cavalleria Rusticana tra le vie del paese, uno spettacolo davvero suggestivo e unico! Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4°G Domenica 20/04 Prima colazione. Al mattino visita di Scicli, affascinante località siciliana rinomata per il suo centro storico barocco. La festa di Pasqua di Scicli è una delle celebrazioni pasquali più belle della Sicilia che ha incantato molti tra pittori, fotografi, giornalisti e musicisti. Si potrà assistere alla spettacolare “sciuta di u Gioia” la preziosa statua del Cristo Risorto che i devoti portano in processione è chiamata dagli sciclitani l’Uomu Vivu (Uomo Vivo) o ‘u Gioia, il nome descrive bene il sentimento che anima gli abitanti e le atmosfere della festa. Pranzo libero. Proseguimento per Modica e visita della “città strappata alla roccia”. Il centro storico è stato ricostruito dopo il terremoto del 1693 che ne ha determinato l’aspetto barocco; scenografica è la facciata settecentesca di San Giorgio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5°G Lunedi 21/04 Prima colazione. Al mattino visita di Ibla, città barocca, dominata dal Duomo con l’imponente facciata a cupola neoclassica. Le due città crebbero l’una accanto all’altra tra continue divisioni fino al 1926, quando si “ricongiunsero” con il nome unico di Ragusa. Proseguimento per Noto. Pranzo libero. Visita di Noto piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro coperta di agrumi con una splendida Cattedrale. Cena e pernottamento.
6°G Martedi 22/04 Prima colazione. Partenza per Siracusa, città ricca di testimonianze del suo antico splendore greco-romano. Visita del centro storico, la famosa Ortigia con il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la Fontana di Arethusa. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Pranzo libero. Partenza con volo ITA via Roma per Genova.
Voli ITA Genova/Catania/Genova con 2 bagagli a mano, bagaglio in stiva 20kg, Sistemazione in hotel 4 stelle. Pasti da programma bevande incluse. Pullman e accompagnatore/guida locale. Degustazione e rappresentazione con figuranti a Vizzini. Auricolari. Assistenza in loco.
Ingressi, tasse di soggiorno, mance.
SUPPLEMENTO SINGOLA € 200,00
Il programma del primo e ultimo giorno può subire variazioni in funzione dell’operativo dei voli.