Descrizione

Un viaggio attraverso la Francia meridionale e i Paesi Baschi tra pittoreschi villaggi, città storiche, cime maestose e coste affascinanti. Un itinerario panoramico tra la Francia e la Spagna, tra montagne e oceano, una terra di confine dalla forte identità.

 

1° G Partenza in pullman alle ore 7.00  in direzione Francia. Soste lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo a Carcassonne, incastonata su una collina in mezzo ai vigneti, la vedrete emergere da lontano come uscita da un libro di fiabe. Visita guidata della Cité racchiusa nella doppia cinta muraria con le 52 torri svettanti verso il cielo. Attraverso la Porte Narbonnaise entrerete in un mondo magico tra stradine, piazze, castelli e tesori nascosti. In serata sistemazione in hotel della zona, cena e pernottamento.

 

2°G Prima colazione in hotel e partenza per Mirepoix nella regione dell’Ariège. Incontro con la guida e visita della cittadina. Rimarrete incantati dalla piazza centrale di Mirepoix. Circondata da case a graticcio, è ricca di momenti di convivialità, con i suoi caffè e negozi annidati sotto le arcate. Non ci crederete! Le loro colonne di quercia hanno più di 800 anni. Mirepoix fu un importante centro del catarismo. La sua cattedrale, con una navata di larghezza ineguagliabile, segna la riconquista cattolica. Pranzo libero. Al termine partenza per il Principato di Andorra, uno dei sei micro-stati d’Europa posto nel cuore dei Pirenei al confine  tra  Francia e Spagna. Sistemazione in hotel. A seconda dell’orario di arrivo,  eventuale tempo libero per shopping. Cena e pernottamento in hotel.

 

3°G Prima colazione in hotel e incontro con la guida locale che vi condurrà alla scoperta di Andorra la Vella, capitale del piccolo Stato. Posta a circa 1000 mt di altitudine, Andorra la Vella è la capitale più alta d’Europa. Se passeggi per le sue vie, attraverserai almeno un paio di ponti. Queste acque ribelli appartengono a due diversi torrenti di montagna, la Valira del Norte e la Valira del Oriente, che proprio qui in città si uniscono e confluiscono in un unico fiume, fantasiosamente chiamato Gran Valira. Pur essendo una capitale europea, non dispone di nessun aeroporto! E nemmeno di una propria stazione ferroviaria! Sembra davvero incredibile! Nel VIII secolo, Carlo Magno adibì il territorio su cui oggi sorge Andorra la Vella a Marca Spagnola, creò, in poche parole, la frontiera sud-occidentale del suo impero, sfruttando la barriera naturale dei Pirenei per fermare l’avanzata degli arabi, che avevano già conquistato la Penisola Iberica.  Al termine delle visite tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per la Spagna e precisamente per la città di Saragozza, capoluogo dell’Aragona, arrivo in serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

4°G Prima colazione in hotel e visita guida di Saragozza (in spagnolo Zaragoza). La città esprime un fascino nascosto e del tutto particolare. Suggestiva come gli scorci che potrete ammirare passeggiando lungo il fiume Ebro, antica come le testimonianze di epoca romana che vi si trovano e ricca di influenze arabe e degli altri popoli che hanno attraversato la Penisola Iberica: Saragozza Vi stupirà. La sua attrazione principale, la Basilica di Nuestra Señora del Pilar, è il simbolo della città e la seconda cattedrale. All’interno risaltano le splendide opere di Francisco de Goya e la scultura della Vergine del Pilar, oggetto di grande venerazione. Al termine della visita pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Pamplona capitale della Navarra. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

5°G  Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di Pamplona una città ricca di storia e di tradizioni profonde. Pamplona non conosce vie di mezzo: conosciuta in tutto il mondo per la folle festa di San Fermin, in cui si tiene la celebre corsa dei tori, per tutto il resto dell’anno è una tranquilla e graziosa cittadina immersa nei verdi paesaggi della Navarra. Per una settimana, a luglio, l’intera città si scatena tra incredibili festeggiamenti che toccano l’apice il giorno dell’"encierro", in cui alcuni temerari si fanno inseguire dai tori lasciati liberi di correre per le strade. Una festa controversa ma dalla tradizione antichissima, simbolo di un territorio dal fascino unico. Al termine pranzo libero e partenza verso il Golfo di Biscaglia, nella regione montuosa spagnola dei Paesi Baschi.  Arrivo a San Sebastian, un’autentica perla dei Paesi Baschi, spesso colpevolmente ignorata dalle rotte turistiche tradizionali, ma che incarna in pieno l’unicità culturale basca. Incontro con la guida e visita dell’attraente città della costa cantabrica. Un villaggio di pescatori, un’espansione signorile e quartieri moderni fanno di San Sebastian un luogo magico, con i suoi paesaggi ruvidi e romantici al tempo stesso, e con la meravigliosa spiaggia della Concha per assaporare la grande tradizione enogastronomica basca, fatta di sidro e di deliziosi pintxos. Impossibile non innamorarsene.  Proseguimento in territorio basco francese, cena in ristorante della zona o in hotel e pernottamento.

 

6°G Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Saint-Jean-de-Luz, famosa località balneare della costa basca. Il luogo è celebre per la sua storia e il suo patrimonio architettonico. Fu difatti all’interno della chiesa di Saint-Jean-Baptiste che fu celebrato, il 9 giugno 1660, il matrimonio di Luigi XIV con Maria Teresa di Spagna. Ma oltre all’architettura troviamo qui anche luoghi ideali per il relax come l’immensa spiaggia di sabbia fine. Passeggiata nel centro storico di impronta medievale con vicoli e vicoletti, tra palazzine dalle mura bianche, decorazioni in legno e ballatoi rossi di impronta basca. Pranzo libero in corso di visite. Trasferimento alla vicina Biarritz cuore dei Paesi Baschi francesi. L’accogliente cittadina da piccolo porto di pescatori è divenuta una delle più eleganti località balneari, mecca dei surfisti. Questo piccolo gioiello che si affaccia sull’oceano Atlantico, molto amato dai reali francesi, conserva centinaia di ville dagli stili più disparati oggi protette come patrimonio culturale.  Da segnalare il vecchio porto di pescatori e la Cappella Imperiale costruita su richiesta dell’Imperatrice Eugenia. In serata proseguimento per Lourdes, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

7°G  Prima colazione in hotel e partenza con la guida per l’escursione al Pic du Midi de Bigorre, una delle cime più maestose degli Alti Pirenei.  Accessibile a tutti, il Pic du Midi è rinomato per la bellezza del suo paesaggio ed è anche famoso per il suo osservatorio. Per raggiungere la cima del Pic du Midi, basta lasciarsi trasportare durante la splendida salita in funivia: 1.000 mt di dislivello in 15 minuti! Giusto il tempo di apprezzare il panorama prima di raggiungere il Pic a 2.877 m di altitudine. La purezza e trasparenza dell’aria e della luce sono il segreto di questo sito a lungo riservato agli scienziati. Le terrazze panoramiche sono state allestite su 750 mq. La vista si estende su 300 km di cime della catena dei Pirenei che si allungano tra il Mediterraneo e l’Atlantico e sulle pianure del Sud-Ovest. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Lourdes e tempo a disposizione per una visita guidata ai luoghi di Santa Bernadette. Cena e pernottamento in hotel.

 

8°G Prima  colazione in hotel e partenza per Tolosa  chiamata la città rosa per il colore dei suoi edifici.  All’arrivo visita guidata della capitale dell’Occitania, affacciata sulle rive della Garonna è una città ricca di monumenti eccezionali come la basilica di Saint Sernin  annoverata tra i siti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Luogo emblematico di Tolosa è Place du Capitole, elegante, sormontata dall’enorme croce occitana, e circondata da graziosi edifici in mattoni rosa tra cui il Municipio, il Teatro e il famoso palazzo del Campidoglio. Ma Tolosa non è solo arte e cultura è anche la Città dello Spazio,  è  la culla del Concorde, di Airbus e del razzo Ariane…Pranzo libero e proseguimento verso Albi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

9°G Prima colazione in hotel e visita guidata di Albi (2 ore circa) inserita nell’elenco dei siti UNESCO. Albi è situata nella regione dell’Occitania lungo il corso del fiume Tarn, è  città vescovile e conta poco meno di 50.000 abitanti. Il suo straordinario reticolo urbano, formato da una particolare tipologia di mattoni, ha assegnato ad Albi il soprannome di città rossa.  Qui si respira un’atmosfera unica  grazie a una incredibile tavolozza di colori mutevoli e cangianti a seconda della luce, che virano in tutte le declinazioni del rosso, rosa e ocra. Questa tipologia di costruzione ci ha lasciato un modello architettonico unico in Europa: la cattedrale e il Palais de la Berbie sono infatti tra i più grandi edifici in mattoni cotti del mondo. Pranzo libero in corso di visite. Partenza per la città di Le Puy-en-Velay situata a sud-est del Massiccio Centrale. Sistemazione in hotel della zona. Cena e pernottamento.

 

10°G Prima colazione in hotel, in mattinata visita guidata di Le Puy en Velay. Punto di partenza fin dal Medioevo della famosa Via Podiensis, uno dei percorsi per Santiago de Compostela, questa città dell’Alvernia è un importante luogo di pellegrinaggio, con la sua cattedrale e l’Hôtel-Dieu inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Costruita ai piedi della Rocca della Corneille, imponente cima vulcanica che domina il centro storico, la Cattedrale di Notre-Dame è una notevole testimonianza dell’arte romanica con influenze carolingie, bizantine e moresche. A questo magnifico edificio dell’XI e XII secolo si accede da pittoresche strade in pendenza che partono dalla città bassa e da un’ampia scalinata di 134 gradini. All’arrivo, non perdetevi la maestosa facciata policroma decorata con mosaici e l’antico affresco del suo portico occidentale, prima di ammirare il superbo chiostro romanico con archi policromi e capitelli scolpiti, nonché i bellissimi tesori custoditi nell’ex salle des États di Velay. Sopra l’altare principale si trova la famosa Madonna Nera di Le Puy del XVII secolo, che ogni 15 agosto viene portata in processione per le vie del centro storico.  In cima alla Rocca di Corneille, la statua di Notre-Dame de France, opera in ghisa dello scultore Bonnassieux, realizzata nel XIX secolo con i cannoni in ghisa della Battaglia di Sivastopoli, vi offrirà dalla sua piattaforma una splendida vista sui tetti rossi della città! Le Puy-en-Velay è famosa anche per il suo merletto a tombolo che, secondo la leggenda, è nato proprio qui.  Pranzo libero. Al termine della visita partenza per il viaggio di rientro a Genova con soste lungo il percorso.

Stampa Scheda Viaggio