Descrizione

Partenza da Genova alle ore 6,15 verso la riviera di Ponente. Si giungerà in Costa Azzurra, incantevole non solo per le città lungo il litorale ma anche per l’entroterra e i suoi borghi arroccati a pochi chilometri dalla costa. Superata Nizza, si giungerà Saint-Paul-de-Vence, piccolo e romantico villaggio medievale, abbarbicato sulla montagna, famoso per le sue gallerie d’arte e la sua atmosfera raffinata. Si partirà dalla Place du jeu de boules, il gioco della Pétanque, molto diffuso in Francia fra vecchie e nuove generazioni. Entrando dalla Porta di Vence, si passeggerà alla ricerca dell’angolino più pittoresco da fotografare. La cura dei particolari, i suoi vicoli stretti, tra una fontana e una piazzetta, tra un vaso di fiori e un’insegna incisa a mano sul ferro battuto, sono ciò che rendono speciale St Paul de Vence. È il villaggio degli artisti, con gallerie d’arte e atelier di pittori, scultori, artigiani; qui sono vissuti alcuni dei più celebri artisti di fama mondiale primo fra tutti Marc Chagall, che per 20 anni visse qui. Pranzo libero.

Nel pomeriggio partenza per  Cagnes-sur-Mer, circondata da paesaggi di colline, oliveti e palme. Tanti pittori impressionisti si sono innamorati di questo luogo incantevole, tra i quali Pierre-Auguste Renoir di cui visiteremo la bella dimora, divenuta casa-museo e testimone dei suoi ultimi anni di vita. Saliremo a Les Collettes, nell’isolata residenza, dove il pittore creò alcuni dei suoi capolavori (visita a gruppi di 20/25 persone con partenza scaglionata). All’interno si trovano quattordici dei suoi quadri, diciassette sculture che creò in collaborazione con altri scultori, fotografie con i suoi amici pittori, come Matisse, Bonnard e Rodin. Si tratta di un’importante dotazio­ne dell’opera pittorica, quadri famosi e le cui riproduzioni si trovano nei grandi musei del mondo. Nella sala da pranzo, dal camino in marmo bianco, si possono ammirare tele con i luoghi a lui più cari. La ferme des Collettes, Paysage, Promenade sous bois, nel salotto dominano, barocche e tizianesche, le Grandes baigneuses, Les cariatides, i bronzetti realizzati con l’aiuto di Richard Guino. Ma l’emozione prende forte quando si entra nel grande atelier: ci sono la sua sedia a rotelle, la cassetta dei colori, cornici, sul cavalletto Les roses à la teinture violette. Tutto è rimasto così, fermo nel tempo, a suggerire il ricordo del sogno di pace e di armonia realizzato dal grande artista nell’eremo di Cagnes. Dal bel giardino, ammireremo la collina di fronte, sulla cui cima sporge il Castello Grimald che protegge il centro del villaggio medievale a Haut-de-Cagnes ed è una testimonianza artistica di grande valore.

Ritorno a Genova in serata.

 


 

Stampa Scheda Viaggio