Descrizione

Partenza alle ore 7,00 verso l’astigiano. Arrivo a Canelli, comune proclamato patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO nel 2014, insieme all’Asti spumante, parte integrante del territorio del vitivinicolo del Piemonte. Incontro con la guida locale per la visita del centro storico. Si proseguirà con le “Cattedrali Sotterranee”, cantine storiche che hanno reso celebre Canelli nel mondo. Chilometri di tunnel e galleria scavate direttamente nel tufo calcareo delle colline tra il XVI e il XIX secolo, uniche per la loro storia ma anche per la loro bellezza. Le Cattedrali Sotterranee attualmente visitabili sono le cantine storiche delle case vinicole. Si visiterà la cantina Bosca con degustazioni e assaggi. Respirerete la storia con il connubio della modernità e dell’arte. La temperatura in Cattedrale è di circa 15/17 gradi: è consigliato un maglioncino o foulard per coprire le spalle. L’ accesso alla cantina prevede una scala di circa 40 gradini e non abbiamo elevatori né ascensori.

In seguito, ammirando i bei panorami dell’Alta Langa, si raggiungerà Roccaverano. Il borgo medievale è famoso per la chiesa del Bramente, uno dei 4 gioielli rinascimentali del Piemonte e per il formaggio “Robiola di Roccaverano Dop”, l’unica Dop caprina d’Italia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata al paese di Roccaverano e visita ad un’azienda produttrice di Robiola Dop, pluripremiata a concorsi nazionali e internazionali di settore; possibilità di acquistare formaggi.  lungo la strada, sosta/visita al borgo medievale di Monastero Bormida (AT). Rientro a Genova con arrivo previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio