Descrizione

Partenza da Genova alle ore 7,30 per Acqui Terme, nel cuore dell’Alto Monferrato. All’arrivo, si percorreranno i luoghi della Acqui medievale con la guida locale. Visita alla Cattedrale di S. Guido, che racchiude il capolavoro del più grande pittore fiammingo spagnolo Bartolomé Bermejo: il trittico della Vergine del Montserrat. Si scoprirà la chiesa romanica dell’Addolorata, il castello dei Paleologi (esterno) e la famosa “Bollente”, che sgorga nel centro storico della città ad una temperatura superiore ai 70°C ed ha il tipico odore delle acque sulfuree. La sua posizione strategica e l’affioramento di acque calde e sorgenti limpide, provenienti dal sottosuolo appenninico, attirò i Romani che le diedero il nome Aquae Statiellae, da cui già trapelava la vocazione termale della città. Partenza per il borgo medievale di Monastero Bormida, immerso tra le colline al confine tra Langa e Monferrato. Pranzo rustico self-service antipasto (antipasto, polenta e spezzatino, formaggio, dolce, acqua e vino) da consumarsi in area riservata all’interno del castello. Partecipazione alla "Giornata della Polenta", tradizione che si rinnova dal lontano 1573. Rassegna degli antichi mestieri, sfilata storica, fiera, banchi, giochi, mostre, soprattutto…lo scodellamento del Polentone. Sarà aperto anche il mulino con la casa delle sementi, che conserva interessanti macchine molitorie della fine dell’800, dove si terranno eventi legati al progetto "La casa delle sementi". Rientro a Genova in prima serata.

Stampa Scheda Viaggio