Descrizione

Tre castelli incantevoli, tra cui il fiabesco di Neuschwanstein che ispirò Walt Disney per la dimora della Bella Addormentata. Un’eredità quella di Re Ludwig II, genio incompreso e controverso che, proprio grazie alla costruzione dei castelli, risulta essere eterna.

 

1°G GENOVA/INNSBRUCK - HUNGERBURG

Partenza da Genova alle ore 06.00 per Innsbruck, capoluogo tirolese, ricco di storia e cultura, che offre una tra le più belle architetture d’Europa. Dopo il pranzo libero, piacevole passeggiata nel pittoresco centro storico per ammirare antichi palazzi e chiese che si mescolano con la modernità dei negozi. Ogni angolo è buono per ottenere uno scatto fotografico magnifico. Una località che ti entusiasmerà davanti al suo Tettuccio d’oro. Basterebbe vedere questo per giustificare il viaggio! Con la funicolare si arriverà a Hungerburg, dal quale si potrà ammirare Innsbruck ai propri piedi e il meraviglioso panorama dei dintorni. Le stazioni, progettate dalla famosa architetta Zaha Hadid, sono diventate in breve tempo tra le attrazioni più famose di Innsbruck e hanno portato l’architettura moderna nel cuore delle Alpi. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

2°G CASTELLI NEUSCHWANSTEIN E HOHENSCHWANGAU Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita dei celebri castelli bavaresi di Neuschwanstein e Hohenschwangau, legati all’emblematica figura di Re Ludwig II e alla famiglia reale. I castelli della Baviera sono imperdibili: la loro bellezza è senza tempo e sono immersi in un paesaggio da cartolina. Inizieremo con il famoso castello di Ludwig II di Baviera, il castello di Neuschwanstein, costruito nel 1800. Si dice che il castello sia stato l’ispirazione per il castello di "Cenerentola" della Disney. La struttura allungata della costruzione, con le sue numerose torri, pinnacoli ornamentali, balconate e sculture, è una vera e propria prosecuzione delle montagne circostanti. Fu costruito per volere del “re pazzo”, in un’epoca in cui i castelli e le fortezze non erano già più necessari. Al termine della visita, tempo a disposizione per il pranzo libero. A seguire, visita del castello di Hohenschwangau che può considerarsi il castello dei genitori di Ludwig II e racconta molto del carattere del monarca. La sua atmosfera romantica lo ha influenzato per tutta la sua vita. Più in là negli anni, proprio da una delle finestre di Hohenschwangau, il re osservava la costruzione del suo capolavoro: il castello di Neuschwanstein. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

3°G CASTELLO DI LINDERHOF E OBERAMMERGAU Prima colazione. Escursione a Linderhof per la visita dell’omonimo castello, residenza prediletta di Re Ludwig. È il più piccolo dei tre castelli, l’unico che “il re triste”, personalità schiva e sognante, riuscì a vedere completato. Visitare i suoi castelli è come vivere un sogno ad occhi aperti. Il parco è semplicemente incantevole, con fontane dai coreografici getti d’acqua e magnifiche statue. Tra le scenografie presenti nel parco, si può ammirare la Grotta di Venere, ispirata alla Grotta Azzurra di Capri. Ludwig amava passare ore a leggere e riflettere, facendosi cullare dall’acqua su una barchetta a forma di conchiglia nella "grotta di Venere. Pranzo libero. Nei pressi del castello sorge l’imponente abbazia di Ettal, affrescata e decorata in pieno stile barocco, arricchita da stucchi e affreschi ben conservati. Proseguimento per Oberammergau, famoso per le pareti delle facciate dipinte. Passeggiata nel grazioso borgo per ammirare i bellissimi murales, i cui temi si rifanno alla tradizione bavarese. Cena e pernottamento

4°G LINDAU – GENOVA Prima colazione. Partenza per il lago di Costanza e arrivo a Lindau. Passeggiata nel centro storico, situato su un’isola collegata alla terraferma da due ponti. Nel porto si trovano la statua del Leone bavarese e il faro in pietra di Lindau, che offre una prospettiva sul lago e sulle montagne. Sulla Seepromenade, di fronte al porto, si erge la Mangturm, antica torre di osservazione del XII secolo, caratterizzata dall’acuminato tetto in tegole. Pranzo libero. Rientro a Genova con arrivo previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio