Descrizione

1°G     GENOVA - FERRARA
Partenza alle ore 06,30 da Genova verso l’Emilia. Pranzo libero in autogrill. Arrivo a Ferrara e incontro con la guida per la visita del centro storico, patrimonio dell´Umanità, protetto dall´Unesco. Inizieremo con un tour panoramico in pullman delle mura che abbracciano la città e nella parte rinascimentale, con passaggio a Palazzo dei Diamanti, dal caratteristico rivestimento esterno tutto a punte sfaccettate come diamanti, Piazza Ariostea, Parco Massari e l’elegante Corso Ercole I d’Este.  L’itinerario proseguirà con la visita a piedi del centro storico medioevale: il Castello (esterno e cortile interno) simbolo della città, Piazza Savonarola, il Palazzo Ducale, prima residenza della famiglia Estense, il Palazzo Arcivescovile, la Cattedrale (esterno e interno) dalla facciata romanico gotica, la Piazza delle Erbe con la Loggia dei Merciai e il Campanile di Leon Battista Alberti. Attraversando poi il Ghetto Ebraico, dalle insolite stradine, è prevista una sosta nei pressi delle Sinagoghe e si raggiungono gli antichi quartieri medioevali fino all’origine della città nel VII° secolo con la caratteristica Via delle Volte, dai tanti archi e passaggi sospesi. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.


2°G     COMACCHIO, NAVIGAZIONE NELLE VALLI DI COMACCHIO E ABBAZIA DI POMPOSA
Prima colazione. Partenza per le Valli di Comacchio. Attraverso una suggestiva navigazione della durata di circa 2 ore, si visiterà una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Navigheremo nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta 25.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima.  Si effettuerà una sosta agli antichi “casoni da pesca”, dove potrete vedere le strutture e gli arredi originali e le attrezzature legate alla vita dei Vallanti (i pescatori delle Valli). Il percorso comprende la visita al Parco Archeologico Open Air, che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina. Rientrando a Comacchio, dopo la navigazione, pranzo libero nei vari locali del centro storico
Nel pomeriggio, visita a piedi del centro storico della caratteristica cittadina lagunare di Comacchio, dai tanti canali e ponti in cotto, così da essere chiamata “la piccola Venezia”. Si potranno ammirare i principali monumenti della città: il Ponte dei Trepponti, simbolo della città, la Pescheria, la Torre dell’Orologio, il Ponte degli Sbirri, la Loggia dei mercanti o del grano, la Piazzetta delle chiacchiere, Palazzo Bellini, la Cattedrale di S. Cassiano. Trasferimento in pullman a Pomposa per la visita alla millenaria Abbazia benedettina. Si visiteranno la Chiesa che conserva splendidi pavimenti a mosaico e affreschi originali trecenteschi perfettamente conservati, Il Refettorio e la Sala del Capitolo. Ritorno a Ferrara. Cena in ristorante. Pernottamento.


3°G     FERRARA - CENTO - GENOVA
Prima colazione. Partenza per Cento, gioiello da scoprire passeggiando per le vie porticate e gli edifici colorati. Visita a piedi del centro storico di Cento, che ancora oggi conserva testimonianze delle dominazioni passate: dal papato, ai signori di Casa d’Este.  Iniziando dalla Rocca, la struttura difensiva sorta alla fine del Trecento e simbolo della città, si arriverà fino al Teatro Comunale, che nel 1954 fu intitolato al tenore centese Giuseppe Borgatti e in Piazza Guercino racchiusa dai portici del Palazzo Comunale e del Palazzo del Governatore (si ammireranno esternamente. Passeggiata attraverso l’antico Ghetto Ebraico: nei pressi, si scorgerà la casa del Guercino, celebre pittore seicentesco, nativo di questa città. Tornando verso il centro si raggiungerà casa Pannini, antica dimora patrizia che ha ospitato un ciclo di affreschi del giovane Guercino, prima del parziale trasferimento in Pinacoteca. L’itinerario prosegue con la visita alla Chiesa di S. Maria Maddalena che conserva al suo interno un pregevole dipinto di Cesare Gennari, nipote ed allievo del Guercino e la Basilica di S. Biagio, la chiesa principale di Cento. Pranzo libero. Viaggio di ritorno verso Genova dove l’arrivo è previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio