Descrizione

La Barcolana è una delle regate veliche più famose e partecipate al mondo, che si svolge ogni anno nel golfo di Trieste. L’evento, che prende il nome dalla "Barcolana", il quartiere di Trieste da cui tradizionalmente parte, è una celebrazione della vela, ma anche un’occasione per scoprire la città, la sua cultura e il suo porto. Con il suo mix di sport, tradizione e spettacolo, la Barcolana è un appuntamento imperdibile per chi ama il mare e la convivialità.

1°G Partenza da Genova alle ore 07,00 in direzione Friuli.  Pranzo libero in autogrill. Arrivo a Trieste, una delle più affascinanti città italiane, situata al confine tra Italia e Slovenia, è una città portuale che mescola influenze italiane, slovene, austriache e di altri popoli dell’Europa centrale. La sua posizione sul mare Adriatico le conferisce un fascino particolare, con un centro storico ricco di piazze eleganti, caffè storici e monumenti come il Castello di Miramare e la maestosa Piazza Unità d’Italia, una delle piazze più grandi d’Europa. Incontro con la guida e visita della città: il centro storico con il Canal Grande, il Borgo Teresiano, il Palazzo della Vecchia Borsa e la bellissima Piazza Unità d’Italia.  Nel pomeriggio proseguimento per Lipica, una piccola località situata nel sud-ovest della Slovenia, famosa per essere la culla dei cavalli lipizzani, una delle razze equine più prestigiose al mondo. Il Centro Lipizzano è il cuore della città, dove si trova la scuderia dei cavalli lipizzani, una tradizione che risale al 1580. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2°G Prima colazione e visita alle scuderie di Lipica.  L’Allevamento, in attività da oltre 400 anni, è un luogo d’orgoglio sloveno. La più antica scuderia europea, dove senza interruzione viene allevata questa razza di cavalli, è parte del patrimonio storico-culturale e affascina i visitatori sia con i cavalli che con il suo sorprendente paesaggio. Una volta entrati nella tenuta vi attendono la visita all’antica stalla con esemplari di tutte le linee classiche di lipizzani, la visita al museo dei lipizzani e al museo delle carrozze. Trasferimento a Trieste. Tempo libero per il pranzo (suggeriamo una sosta in uno dei famosi Caffè Storici di Piazza Unità d’Italia) e per ammirare nel porticciolo  le tantissime barche che si preparano per la regata della domenica.  Nel pomeriggio ingresso al Castello Miramare, affacciato sul mare Adriatico, ed è uno dei luoghi più iconici della regione. Costruito tra il 1856 e il 1860 per volere dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria e della sua consorte Carlotta del Belgio, il castello unisce eleganza architettonica e bellezze naturali, con una vista panoramica mozzafiato sul mare e sul golfo di Trieste. Il castello è famoso per i suoi interni sontuosi e le sue stanze storiche, che riflettono lo stile e le influenze imperiali. Rientro in hotel a Lipica. Cena e pernottamento.

3°G Prima colazione. Al mattino, trasferimento a Trieste, si arriva al Santuario di Monte Grisa che si trova sulle colline sopra la città di Trieste. Offre un bellissimo panorama sulla città e sul Golfo di Trieste. Durante l’evento della Barcolana è uno dei punti privilegiati da cui si può ammirare la grande competizione. Da questo punto, si ha una vista straordinaria sulla distesa di barche che partecipano alla regata. Pranzo libero e partenza per il rientro a Genova. L’arrivo è previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio