Descrizione

Partenza da Genova alle ore 07:00, per un viaggio alla scoperta di tesori nascosti e tradizioni secolari. Prima tappa a Pontremoli, una città che affonda le sue radici nel Medioevo, definita "unica chiave e porta della Toscana". Già libero Comune, Città nobile del Granducato di Toscana e Sede Vescovile, Pontremoli è un prezioso centro della Lunigiana storica, ricco di storia, cultura e tradizioni.

La visita guidata ci conduce nel cuore del centro storico medievale, dove ogni angolo racconta secoli di storie e leggende. Il Museo delle Statue Stele della Lunigiana, fondato nel 1975 dal professor Augusto Cesare Ambrosi e riaperto nel 2015 con un nuovo e coinvolgente allestimento, ci accoglie all’interno del Castello del Piagnaro. Qui sono conservate alcune delle più straordinarie testimonianze dell’arte megalitica europea: quarantanove delle ottantasei lastre scolpite nella pietra arenaria dell’Appennino. Realizzate dagli antichi abitanti della Lunigiana, queste opere risalgono a un periodo che va dal IV millennio a.C. fino al VI secolo a.C., e raffigurano figure stilizzate, maschili e femminili, armate e adornate con monili.

Il percorso ci svela anche il mistero dei ritrovamenti: queste statue stele sono state scoperte principalmente nel bacino del fiume Magra e lungo le principali vie commerciali del metallo, come la Valle d’Aosta e la valle dell’Adige. Le statue più antiche sembrano rappresentare antenati mitici, mentre quelle più recenti, risalenti al I millennio a.C., commemorano probabilmente figure rilevanti della comunità celto-ligure. Le statue, disposte in complessi monumentali, si trovavano lungo le direttrici di comunicazione che attraversavano la Lunigiana, in punti strategici come guadi e incroci di vie.

Il museo di Pontremoli offre un viaggio emozionante nella storia della Lunigiana e dei suoi misteri, che ancora oggi suscitano domande e curiosità. La visita del Castello inizia nella prima piazza, dove si trova un pozzo e una cappella cinquecentesca dedicata a S. Geminiano, che custodisce l’antica architrave del Palazzo dei Vescovi di Brugnato. Salendo alla terrazza panoramica, si può ammirare l’intero borgo di Pontremoli e il suo paesaggio circostante. La seconda piazza ci porta nelle antiche stanze della guarnigione, dove si trovano la foresteria, per "pernottare nella storia", e il maschio, la torre sentinella della "Porta di Toscana".

Dopo un pranzo tipico:

Testaroli al pesto

Secondo salsiccia della lunigiana con mix di contorni

Amour, dolce tipico

Acqua e ¼ di vino.

Caffè

ci dirigiamo a Filattiera, dove ci attende la visita della Pieve romanica di Sorano, risalente al X secolo d.C. Perfettamente restaurata, è considerata la pieve più affascinante della Lunigiana. Proseguiamo il nostro viaggio a Filetto, dove il borgo murato, di origine bizantina, è perfettamente conservato, regalando uno spettacolo di architettura medievale.

Infine, partenza per il rientro a Genova con arrivo previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio

Gallery