Descrizione

Dagli antichi romani alla gloriosa dinastia Borbonica le meraviglie dell’antica Pompei con le nuove scoperte... e i sapori della gastronomia tipica regionale...una visita agli scavi di Pompei è un viaggio nel tempo. Si visita una città che fu sepolta dal Vesuvio nel 79 dopo Cristo e che, proprio perché rimasta sotto terra per 1700 anni, ha conservato la sua struttura urbanistica originaria, con le case, i templi, i teatri, le terme, le strade, le piazze. Fu rinvenuta 20 metri sotto terra a partire dal 1748: in realtà la zona è chiamata "Scavi di Pompei", perché gli scavi sono ancora in corso. Perciò, continuamente nuove domus ed altri edifici sono ritrovate nelle nuove zone di scavo, ed altre già rinvenute qualche anno fa sono rese visitabili per la prima volta, dopo i lavori di restauro. Ad esempio, per la prima volta viene mostrato al pubblico il complesso delle Terme Suburbane, sito esattamente accanto a Porta Marina, antica porta di accesso alla città. Tale complesso contiene fantastici affreschi e mosaici, alcuni dei quali a tema erotico, nelle sale delle antiche piscine e vasche. Tra i nuovi edifici che è possibile visitare, vi è anche la Casa degli Amorini Dorati, con varie stanze affrescate splendidamente e un grande peristilio. O anche la Casa del Criptoportico, tra i pochi esempi di abitazione a più livelli di Pompei, sempre magnificamente decorata...

8/5 Partenza da Genova destinazione Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Caserta e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

9/5 Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita degli Scavi archeologici di Pompei e le meraviglie delle nuove scoperte, che diedero alla luce la mitica ed operosa città che venne distrutta dalla violentissima eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C.. Cio’ che affascina di Pompei e lo rende, dal punto di vista storico ed artistico, un luogo unico al mondo e’ la possibilità di poter ricostruire, passo dopo passo, lungo le vie lastricate di basalto lavico, la vita quotidiana degli abitanti di una città che un evento catastrofico ha reso immortale. Possibilità di completamento delle visite a Pompei con il Santuario dedicato alla Madonna del Rosario.  Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge NAPOLI, ove i colori e suoni del suo pittoresco centro antico rendono questa città unica al mondo. Non si può non cominciare dal celebre Duomo di San Gennaro, santo patrono di Napoli, importante monumento ed uno dei simboli della città, per poi immergersi nella “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo ove resistono le vecchie botteghe artigiane e qui si riscoprono tesori d’arte conosciuti o dimenticati, qui si incrociano luoghi sacri e magici.  Sosta e tempo libero nel quartiere tipico di San Gregorio Armeno, la famosissima strada dei presepi dove hanno sede da secoli le botteghe dei Maestri che producono i “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle, con un’infinità di soggetti, dai personaggi dell’epoca a quelli attuali. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

10/5 Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e in mattinata inizio delle visite con una panoramica in bus, per raggiungere la parte alta di Napoli, la panoramica più famosa del Mediterraneo passando per via Caracciolo, Mergellina fino al belvedere di Posillipo, da cui ammirare l’azzurro del Golfo di Napoli nella sua iconica "cartolina". Proseguendo verso il centro storico, si giunge nella zona della Napoli Monumentale, con la passeggiata che porta alla scenografica Piazza del Plebiscito passando attraverso la Galleria Umberto I. Sulla Piazza si erge, insieme al Teatro San Carlo e alla Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale uno dei simboli della maestosa capitale borbonica, eretto in soli due anni da Domenico Fontana.  Qui la magnificenza dei colori e delle opere borboniche rendono l’idea della grandezza di Napoli, sotto il profilo storico ed artistico.  Tempo a disposizione con l’imperdibile sosta allo storico Caffè Gambrinus.   Pranzo con menu tipico in pizzeria partenopea. Nel pomeriggio è di scena il Lungomare di Napoli, per una delle passeggiate più belle del mondo, dove godere dello spettacolo in un colpo d’occhio di Castel dell’Ovo ed il Vesuvio sullo sfondo. Si completa con la visita ad uno dei più interessanti percorsi della Napoli Sotterranea, la "Galleria Borbonica". Si tratta di un suggestivo percorso nell’antichissimo sottosuolo i Napoli, alla scoperta di antiche cisterne e dei toccanti rifugi anti-bombardamento della seconda guerra mondiale, che ospita anche un deposito di reperti di auto e moto d’epoca......laddove luci ed ombre si incontrano e si confondono, vanto dell’ingegneria civile borbonica in sotterraneo. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

11/5 Prima colazione in Hotel. In mattinata visita della Reggia di Caserta, costituita dal grandioso Palazzo Reale e dal grandioso Parco. Questa magnifica opera del Vanvitelli divenne il fiore all’occhiello della dinastia borbonica. Il Palazzo reale di Caserta fu voluto da Carlo III di Borbone, il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale Napoli ed al suo reame, volle che venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella di Versailles. Partenza per il rientro.  Pranzo libero. Partenza per Genova con arrivo previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio

Gallery