Descrizione

25/4 Partenza da Genova destinazione Val d’Orcia. Pranzo libero. Arrivo a Montalcino,  noto borgo medievale arroccato su un’alta collina che domina la campagna circostante. Il suo territorio, che fa parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, è coperto da olivi e boschi in cui prevalgono alberi di leccio e dal cui termine latino ( Ilex ) deriva probabilmente il nome Montalcino, Mons Ilcinus, e da coltivazioni di vite (da cui si ricavano vini di alto pregio come il famoso Brunello). Incontro con la guida e visita di questo splendido borgo. A seguire visita e degustazione di un frantoio con olio e bruschette. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
26/4 Prima colazione in hotel. Trasferimento a Montepulciano e incontro con la guida. Il tour ha inizio dal Tempio di S.Biagio, una delle costruzioni più interessanti del Rinascimento e forse il capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio, che dista circa 1 km dal centro della città. Il nucleo storico, politico e religioso di Montepulciano è rappresentato invece da Piazza Grande, che si apre nel punto più alto della cittadina, a 605 metri di altitudine e si impone all’attenzione per lo splendido insieme di edifici che le fanno corona: la Cattedrale, (contenente un bellissimo trittico del pittore senese Taddeo di Bartolo, un altare di Andrea della Robbia ed il monumento funebre dedicato a Bartolomeo Aragazzi, scolpito dal celebre architetto e scultore fiorentino, Michelozzo) il Palazzo Comunale, strettamente somigliante al Palazzo della Signoria di Firenze, costruito per volontà di Cosimo I dei Medici il palazzo Cantucci ed il palazzo Nobili-Tarugi. Visita ad una cantina con degustazione di vini locali. Pranzo al ristorante con piatti della cucina locale. Nel pomeriggio visita guidata di  San Quirico d’Orcia. Nelle sue Memorie del 990-994, Sygerico - l’arcivescovo di Canterbury che percorse la Via Francigena da Roma per il ritorno in Patria - la chiamò ’S.ce Quiric’.Il paesaggio che conduce nella Val d’Orcia è incantevole;  colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari. A seguire visita degli Horti Leonini. Si tratta di giardini pubblici edificati nel 1581  dopo che Francesco I de’ Medici donò un terreno a Diomede Leoni, da cui presero il nome. E’ un classico giardino all’italiana al cui centro è possibile ammirare la statua di Cosimo III de Medici scolpita dall’artista Mazzuoli che la donò al proprietario. Trasferimento a Bagno Vignoni e visita di questo affascinante borgo al centro della Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo, le cui tracce dominano l’altura sopra il borgo, e dalle acque termali usate fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti archeologici che si trovano nella collezione Chigi di Siena. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
27/4 Prima colazione in hotel. Trasferimento a Pienza. Incontro col la guida e visita dell’unico esempio compiutamente realizzato di Città ideale del Rinascimento. Visita dei quartieri medievali e rinascimentali della città e delle vie panoramiche dalle quali si potrà ammirare lo splendido paesaggio della Val d’Orcia. A seguire visita di un caseificio. Pranzo con degustazione. A fine pranzo partenza per Genova con arrivo previsto in serata

Stampa Scheda Viaggio

Gallery