Descrizione

La Costiera Amalfitana in minicrociera con Amalfi e Positano, la splendida Ravello "terrazza sulla costa", la pittoresca e colorata Vietri Sul Mare la ridente e storica Salerno, la suggestiva Badia di Cava de’ Tirreni
UN VIAGGIO DALLE EMOZIONI  UNICHE!!!

8/10 Partenza da Genova direzione Campania. Pranzo libero. Arrivo nei dintorni di Salerno e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
9/10.  Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla minicrociera della “Costiera Amalfitana”, con guida, uno dei luoghi più belli al mondo, con le sue insenature, baie nascoste, paesini incastonati nella macchia mediterranea. Partenza dal molo turistico di Salerno con battello per Positano, singolare cittadina rinomata per l’alta moda e per il suo tipico paesaggio “verticale“. Visita di Positano e tempo a disposizione per curiosare tra i vicoletti del borgo. Ad orario convenuto, proseguimento della minicrociera per Amalfi, l’antica Repubblica Marinara ed oggi meta internazionale del turismo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del centro storico amalfitano con la sua Cattedrale di S. Andrea, l’annesso Chiostro Paradiso ed il Museo dell’Arte Sacra. Tempo libero nel caratteristico centro amalfitano. Al termine reimbarco su motonave per il rientro. Cena e pernottamento in hotel.
10/10 Prima colazione in Hotel. Al mattino si raggiunge la cittadina di Ravello, percorrendo il percorso che porta verso la “La Montiera Amalfitana”.  Visita con guida del Duomo di San Pantaleone (con il bellissimo pulpito marmoreo) e della famosa "Villa Rufolo", dalla quale si gode di una delle più belle panoramiche della Costa Amalfitana. Paese silenzioso e chic, fu un fiorente centro di attività commerciali già tra l’XI ed il XII secolo: "...un terrazzo proteso sul mare nei Monti Lattari, dal quale si gode uno scenario di bellezze naturali unico al mondo". Dai suoi belvedere, in particolare quello dedicato alla Principessa del Piemonte, la Costiera Amalfitana si presenta in una visione di sogno. Circondato da una lussureggiante natura, adagiato in una suggestiva posizione su uno sperone roccioso che divide la valle del torrente Dragone da quella del torrente Reginna in uno dei punti di più ampia vista sul golfo, domina da un’altezza di 350 mt il mare azzurro della Costiera Amalfitana. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge Vietri Sul Mare, perla e "porta della costiera amalfitana", rinomata per le sue pregevolissime ceramiche artistiche vietresi. Passeggiata con guida nel caratteristico e colorato borgo. Al termine tempo libero a disposizione per lo shopping e per girovagare nelle viuzze della borgata. Cena e pernottamento in hotel 
11/10  Prima colazione in Hotel. La mattinata è dedicata alla ridente e storica Salerno, in amena posizione sul suo Golfo. Visite nel cuore antico della città di Salerno, a partire dal complesso monumentale del Duomo dedicato a San Matteo,  costruito in stile romanico nel’XI secolo. Il campanile, di grande valore storico ed artistico, è un’importante testimonianza della fusione arabo-normanna del periodo. Di notevole fattura è la cripta che custodisce le spoglie mortali di San Matteo.  Proseguimento poi con la passeggiata nel centro storico passando per Via dei Mercanti sino a raggiungere il bellissimo lungomare alberato e la graziosa Villa comunale a due passi dal Teatro Verdi.  Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge Cava dei Tirreni. Visita alla imponente e splendida Abbazia della Santissima Trinità, che sorge in un suggestivo scenario naturalistico, dietro i Monti Lattari che formano la costiera amalfitana e completano “la Montiera Amalfitana”. Si tratta di una delle abbazie più importanti di tutto il centro-sud Italia, che nel periodo di massimo fulgore fu a capo di una congregazione monastica con centinaia chiese, conventi e monasteri. I monaci di Cava erano così importanti, che divennero feudatari di numerosi territori nel sud Italia. Fu fondata nel 1011 quando il salernitano Alferio Pappacarbone si recò come eremita presso la Grotta Arsicia, che ancora oggi rappresenta il suggestivo basamento su cui si erge l’Abbazia. In parte oggi presenta una decorazione barocca, ma conserva ancora affascinanti chiostri e sale medievali e, ancora, sotterranei longobardi. I monaci cavensi furono straordinari amanuensi. Molto interessante è anche il Museo annesso all’Abbazia, che custodisce importanti opere d’arte. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
12/10 Prima colazione in Hotel.  Partenza per Genova. Pranzo libero. Arrivo previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio