Descrizione

Un viaggio attraverso l’Algarve, l’Alentejo e Lisbona è un’esperienza che unisce mare, cultura e tradizione in un affascinante mix di paesaggi e emozioni. Dalle splendide coste dell’Algarve, con le sue scogliere dorate e le spiagge da sogno, alla vastità e la serenità delle terre dell’Alentejo, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, fino alla vivacità e al fascino senza tempo di Lisbona, la capitale che incarna l’anima del Portogallo. Ogni angolo di queste regioni racconta una storia: dai villaggi di pescatori alle città storiche, dalle tradizioni enogastronomiche ai tramonti spettacolari. Preparati a scoprire un Portogallo autentico e affascinante, dove il calore della gente e la bellezza dei luoghi si fondono in un viaggio che rimarrà nel cuore.

1°G Italia -  Faro/Vilamoura

Trasferimento in pullman da Genova all’aeroporto di Bergamo. Disbrigo delle formalità e partenza con volo diretto per Faro.  All’arrivo, incontro con la guida/accompagnatore all’aeroporto di Faro e sistemazione nel pullman riservato. Partenza per Vilamoura, centro di svago cosmopolita con la marina internazionale piena di panfili di lusso e barche a motore davanti a ristoranti, bar e negozi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2°G Vilamoura/Silves/Sagres/Albufeira

Prima colazione in hotel (pranzo libero). In mattinata si parte verso l’Ovest per Silves, affascinante città moresca con il castello in pietra arenaria rossa, la Cattedrale del Duecento e le casette in calce bianca tra arance e limoni coltivati nella valle che la circonda. Dopo una passeggiata nel borgo medievale si procede sino l’estremo SudOvest del paese per sosta al Capo di S. Vicente, Promontorium Sacrum per i romani, che pensavano qui fosse la fine del mondo. Fin dal Quattrocento fu punto di riferimento essenziale per la navigazione (il faro, tra i più potenti in Europa, ha una portata di 95km). Sosta per ammirare il magnifico panorama sull’Oceano Atlantico prima di riprende strada per Sagres. Tempo a disposizione al porticciolo. Nel pomeriggio si riprende in direzione di Albufeira, caratteristico porto di pescatori con le casette bianche in calce che guardano le spiagge. Passeggiata nel centro pedonale dove alcuni palazzi conservano le originarie arcate moresche. Rientro in hotel a Vilamoura, cena e pernottamento.

3°G Vilamoura/FaroTavira

Prima colazione in hotel (pranzo libero). Partenza mattinale per Faro, il capoluogo della regione. Visita a piedi del centro storico dove spiccano l’Arco da Vila (sec XIII), il Palazzo Vescovile e la Chiesa di S. Francisco, decorata con piastrelle che rappresentano la vita del Santo. Si riparte poi per Tavira, graziosa cittadina ricca di chiese antiche e di palazzi eleganti con balconi in ferro battuto colegate tra loro da un ponte di origine romana. La migliore veduta sui noti tetti a quattro spioventi si gode dalle mura del castello moresco nel vecchio quartiere arabo sulla collina. Tempo a disposizione. Tra le case del Cinquencento e gli eleganti palazzi del Settecento si visiterà il centro storico noto per le chiese Santa Maria do Castelo e quella della Misericordia, il Convento di N. S. da Graca e il Palazzo da Galeria, aperto per mostre temporanee. Rientro in hotel a Vilamoura. Fine pomeriggio libero al mare o per una passeggiata nella marina. Rientro libero in hotel. Cena e pernottamento.

4°G Vilamoura/Beja/Monsaraz/ Évora

Prima colazione in hotel (pranzo libero). Partenza in mattinata per Beja, incantevole cittadina medioevale della regione del Alentejo, un tempo chiamata Pax Julia da Giulio Cesare in onore della pace conclusa con i lusitani. Visita al centro storico che ospita il vecchio Convento di N. S. da Conceição, attualmente il Museo Regionale Raínha Dona Leonor, l’incontrastato simbolo di questa città, dalla forma simbolica, con la romantica finestra che ricorda la suora abbandonata dall’amante francese Mariana, che scrive le Lettres Portugaises, di un’intensa vena lirica, pubblicate nel 1669 a Parigi e oggi considerate uno capolavoro della letteratura mondiale. Si continua quindi per Monsaraz, magnifico castello del Duecento ubicata nel cuore di una delle aree demarcate della regione ove vengono prodotti vini rossi tra i migliori del Portogallo. Visita a piedi del centro storico e tempo a disposizione. Proseguimento per Évora, città dichiarata Patrimonio Mondiale sotto l’egida dell’UNESCO. Tra innumerevoli chiese, conventi e palazzi si ammireranno il Tempio Romano (sec II), la Cattedrale e la Chiesa di S. Francesco con la tetra Cappella delle Ossa, tutta rivestita di ossa e crani di 5000 persone. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5°G Évora /Estremoz/Marvão/Alter do Chão

Prima colazione in hotel (pranzo libero). Partenza per Estremoz, città fortificata (sec XIII) nota per l’artigianato in argilla e il marmo bianco con il quale vennero costruite le colonne del Tempio Romano di Évora. Visita del centro storico. Possibilità di salita alla Torre delle Tre Coronne (alta 27 metri) per ammirare lo splendido panorama sulla campagna profumata. Si riprende strada per Castelo de Vide, tipica roccaforte del sec XII. Passeggiata nel borgo storico e nell’antica Judiaría, quartiere ebraico tra i meglio conservati in Portogallo. Si raggiunge quindi Marvão. Poter osservare il villaggio nel suo congiunto, un collettivo di case bianche di finestre caratteristiche e balconi in ferro forgiato ammassate una sull’altra in viuzze strette e tortuosi, alcune di scale ripide, è avere la visione di uno tra i più tipici borghi medievali. Visita e tempo libero prima di proseguire per Alter do Chão, nota per la Coudelaria Alter Real (scuderia reale) fondata il 1748. Nei dintorni il robusto ponte a sei archi completi (sec II) che attraversa la Ribeira da Seda seguendo la strada romana che collegava Lisbona a Mérida in Spagna. Breve passeggiata per ammirare il castello pentagonale che domina il centro città e il Settecentesco Palácio do Álamo che ospita una pinacoteca ed una biblioteca. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6°G Alter do Chão/ Tomar/ Óbidos/Lisbona

Prima colazione in hotel (pranzo libero). In mattinata si parte per Tomar, la città fondata nel 1157 da Gualdim Pais, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari in Portogallo. Visita del centro storico, un fitto groviglio di stradine, da Rua Serpa Pinto (vivace via dei negozi) all’antico quartiere ebraico. All’interno del castello (sec XII) che sovrasta la città verrà visitato il Convento di Cristo, incontrastato simbolo del luogo con i suoi sette chiostri, la nota finestra in stile Manuelino e la chiesa a forma circolare e di dimensioni tali che, secondo la leggenda templare, permetteva ai cavalieri di assistere alla messa direttamente a cavallo (pronti a partire all’istante il cui loro intervento in aiuto della causa cristiana fosse necessario). Si riparte per Óbidos. Visita a piedi di questo borgo medievale amato dai turisti, un affascinante paesino da cartolina circondato da un imponente giro di mura del sec XII. Offerta di una ginjinha (liquore di amarena) e tempo libero per esplorare le stradine del borgo. Si continua per Lisbona. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7°G Lisbona

Prima colazione in hotel (pranzo libero). Giornata dedicata alla visita di Lisbona. Nata da sette colline, sono quattro i quartieri che rappresentano le zone turistiche per eccellenza: Belém (monumentale), Alfama (più antico), Baixa (bassa) e Bairro Alto (alta). Inizio a Belém, dove si ammirerano il Palazzo Reale (oggi Presidenziale), il Padrão (monumento alle Scoperte), la Torre di Belém (Patrimonio Mondiale) e il Monastero dei Jerónimos (Patrimonio Mondiale), voluto da Manuel I e legato strettamente alla Casa Reale Portoghese e all’epopea delle scoperte. Sosta all’Antiga Confeitaria de Belém per assaggio del più noto dolce locale. Si procede poi per Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona. Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al grande terremoto del 1755, per molti è il cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese, tra attrazioni storiche e locali di Fado. Salita a piedi alla Cattedrale (inconfondibile per le torri campanarie merlate e lo rosone in stile romanico) e visita alla Chiesa di Sant’António, ove nacque il Santo. Discesa del quartiere lungo strade, piazzette e viuzze ricche di profumi mediterranei, case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Sosta quindi a Piazza Restauradores per una passeggiata nella Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il terremoto). L’eleganza del quartiere è sublime dal grande boulevard Avenida Liberdade a piazza do Comércio, punto di partenza di tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, il cuore pulsante di negozi fashion. Cafézinho opzionale al A Brasileira (che ricorda il scrittore Fernando Pessoa con la statua all’ingresso). Rientro in hotel a termine visita, cena e pernottamento.

8°G Lisbona/Italia

Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento in pullman  in  tempo utile per la partenza con volo diretto per Bergamo.  All’arrivo, proseguimento in pullman per Genova.

Stampa Scheda Viaggio