Descrizione

Con partecipazione alla Festa comunale di Karlovo

La valle delle rose si estende grossomodo tra Karlovo e Kazanlak (famosa per la tomba trace di Kazanlak, sito Unesco patrimonio dell’umanità) e nel periodo della fioritura tra la fine di maggio e la prima metà di giugno vi si celebrano feste tradizionali in onore del raccolto delle rose

28/05 bergamo 16.20  - sofia 19.20

04/06 sofia 19.45 – bergamo 20.50

1 g. 28.05 mercoledì ITALIA – SOFIA

Trasferimento in pullman da Genova all’aeroporto di Bergamo. Partenza con volo diretto per Sofia. Arrivo all’aeroporto di Sofia, incontro con un assistente locale parlante italiano. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2 g. 29.05 giovedì SOFIA – BACHKOVO – PLOVDIV – PANAGHIURISHTE (280 km)

Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano in hote. Partenza per visitare il Monastero di Bachkovo. Costruito nel 1083, questo monastero è conosciuto principalmente per l’originale forma architettonica e per i tesori e le collezioni di libri che custodisce. L’aspetto più interessante del complesso monastico è rappresentato dalla serie di affreschi che ricoprono interamente il monastero, la chiesa e l’ossario. E’ considerato per importanza, il secondo monastero della Bulgaria.  e visita della parte antica di Plovdiv – capitale della Cultura Europea 2019 insieme a Matera. Città vivace e cosmopolita, Plovdiv offre la possibilità di visitare un intero quartiere fatto di antichi edifici realizzati nello stile definito il “barocco di Plovdiv”. Seguendo le strade ciottolose che si sviluppano lungo questa collina si potranno ammirare le tante abitazioni che per decenni hanno ospitato le più importanti famiglie della città. Visita della Casa – museo Klianti riaperta di recente dopo una luna ristrutturazione. La sua costruzione iniziò a metà del XVIII° sec. Si tratta di una casa asimmetrica a due piani, che ha subito diversi rifacimenti, il più significativo dei quali è quello del 1817. E’ la più antica di tutte le case d’epoca neorinascimentale di Plovdiv e presenta affascinanti decorazioni interne come i notevoli dipinti murali ed i soffitti policromi. Visita alla chiesa SS. Costantino ed Elena. Sistemazione in hotel nella città di Panaghiurishe. Pranzo in corso alle visite. Cena in hotel.

3 g. 30.05 venerdì PANAGHIURISHTE – KOPRIVSHTIZA – STAROSEL – PANAGHIURISHTE (120 km)

Prima colazione. Partenza per Koprivshtiza. Visita del centro storico di questa cittadina che ospita alcune tra le più belle case storiche di tutta la Bulgaria. Visita del centro storico e una delle case – museo.  Proseguimento verso Starosel per la visita del Complesso templare trace, uno tra i più importanti siti archeologici dell’antica Tracia, in cui le uniche rovine visitabili sono il tempio di Chetinyovata Mogila. Si tratta del più grande tempio trace scoperto fino ad oggi, visibile nel raggio di decine di chilometri. Un edificio grandioso, con una scala monumentale, un tempo fiancheggiata da due statue di leoni a grandezza naturale, risalente al IV secolo a.C. Rientro in hotel. Pranzo in corso alle visite. Cena in hotel.

4 g. 31.05 sabato PANAGHIURISHTE – KARLOVO – KAZANLAK – BURGAS (360 km)

Prima colazione. Partenza per Karlovo, una delle più belle cittadine della “Valle delle rose”. Partecipazione alla Festa popolare nei campi di coltivazione che vengono animati da danzatori e cantanti in costume tradizionale. A seguire si assisterà allo spettacolo folcloristico nella piazza principale e si farà degustazione di liquore di rosa in una casa tipica dell’800. Proseguimento verso Kazanlak – la capitale della Valle delle Rose. Visita alla Chiesa di Shipka dalle splendenti cupole d’oro, edificata per commemorare la vittoria sui turchi durante la guerra di liberazione. Visita della Tomba Tracia (monumento protetto dall’Unesco, è permesso visitare solo la replica del monumento). Visita al Museo della Rosa di Kazanlak che ospita oltre 15.000 reperti relativi alla raccolta e alla produzione di rose provenienti da tutta la Bulgaria. L’esposizione del museo comprende foto e documenti originali sullo sviluppo della produzione di rose, strumenti per la lavorazione dei roseti, contenitori per la conservazione e l’esportazione di olio di rose e acqua ed anche la ricostruzione di un magazzino di olio di rose e del primo laboratorio di ricerca sull’olio di rosa, fondato nel 1912. Una delle maggiori attrazioni del museo è un vaso per l’olio di rose, utilizzato l’ultima volta nel 1947, ma che emana ancora un forte aroma di rose. Proseguimento verso il Mar Nero. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Pranzo in corso alle visite. Cena in hotel.

5 g. 01.06 domenica BURGAS – NESSEBAR – VELIKO TARNOVO (280 km)

Prima colazione. Passeggiata nel centro pedonale di Burgas. Partenza per la visita all’antica città di Nessebar che sorge sulle sponde del Mar Nero nella regione di Burgas. Fu fondata dai Greci nel 510 a.C. su un preesistente insediamento tracio su un’isola vicina alla costa, che nel tempo è stata collegata alla terraferma mediante un istmo artificiale. La cittadina è posta sotto la protezione dell’Unesco in quanto il luogo più ricco di testimonianze storiche di tutta la costa di Mar Nero. Si incontrano in rapida successione le chiese del Pantocrator, di San Giovanni Battista e del Redentore. Si visiterà internamente 1 delle tantissime chiese che ospita la città. Proseguimento per Veliko Tarnovo, Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Pranzo in corso alle visite. Cena in hotel.

6 g. 02.06 lunedì VELIKO TARNOVO – ARBANASSI  – SOFIA (240 km)

Prima colazione. Visita di Veliko Tarnovo, città che ha più di 6000 anni di storia. Secondo gli archeologi, c’era un insediamento fortemente fortificato abitato da tribù traci sulle colline di Tsarevets e Trapezitsa. Sulla collina di Tsarevets millenni dopo c’era un insediamento romano fortificato, anni dopo divenne bizantino. La città era una delle residenze dei sovrani bulgari del Primo regno bulgaro. Fu la capitale del Secondo regno bulgaro durante il Medioevo, una fortezza inespugnabile, città ricca e affascinante con una magnifica architettura, dove fiorirono il cristianesimo e la famosa scuola di letteratura di Tarnovo. Visita del Monte Tzarevez dove ancora oggi sono tangibili le testimonianze della grandezza del Secondo Regno bulgaro. Trasferimento ad Arbanassi, un piccolo villaggio che ospitava le famiglie borghesi di Veliko Tarnovo. Visita della Chiesa della Natività e la casa – museo Kostanzaliev. Arrivo a Sofia. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Pranzo in corso alle visite. Cena in hotel

7 g. 03.06 martedì SOFIA – RILA – SOFIA (260 km)

Prima colazione. Trasferimento in periferia per la visita del Museo Storico Nazionale – il più importante museo della Bulgaria situato in un imponente edificio di stile socialista appositamente costruito e che espone, tra i numerosissimi reperti di tutte le epoche storiche, anche i famosi tesori traci. Partenza verso il Monastero di Rila considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato nel secolo X, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese ed uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. Ritorno a Sofia. Pranzo in corso alle visite. Cena in hotel.

8 g. 04.06 mercoledì SOFIA – ITALIA

Prima colazione. Visita di Sofia. Si potranno ammirare la piazza Narodno Sabranie, dalla quale ha inizio il centro cittadino, che deve il nome all’edificio dell’ex Assemblea Nazionale in stile neoclassico del XIX secolo. La cattedrale Aleksander Nevski, voluta per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe, che rappresenta, per le sue dimensioni, il più grande tempio ortodosso della penisola balcanica e la chiesa di Santa Sofia, uno dei più illustri monumenti bizantini della zona balcanica che mostra un raro esempio dell’architettura transitoria tra Occidente e Oriente. Si prosegue con i resti dell’antica Serdica, la Rotonda di San Giorgio, il teatro Nazionale del Dramma con il suo parco e il Palazzo Reale. Di pomeriggio escursione al Monastero di Rila considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato nel secolo X, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese ed uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. Pranzo libero.

Trasferimento in aeroporto, partenza per l’Italia.

L’ordine delle escursioni potrà subire variazioni per motivi di ordine pratico

Stampa Scheda Viaggio