Descrizione

1°G Genova/Tarquinia/Latina Partenza alle ore 07,00 da Genova verso il Lazio. Sosta per il pranzo libero a  Tarquinia, città che si presenta al visitatore come un mix perfetto di diverse epoche storiche. Un viaggio nel tempo assicurato tra le torri, chiese, mura medievali, il Patrimonio Unesco Etrusco. Proseguimento per Latina. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2°G Terracina/Gaeta Prima colazione e partenza per l’escursione a Terracina: visita al celebre Tempio di Giove Anxur, Tempio romano costruito sul monte S. Angelo il santuario giunto fino a noi dopo il rifacimento in epoca sillana, comprende una terrazza superiore detta campo trincerato, e una terrazza inferiore, che ospita il grande tempio e il santuario oracolare. Verso ovest si denota una terza terrazza dove vi sono una serie di camere con il soffitto a volta ornate da affreschi. La città è situata nella zona agro pontina al bordo meridionale della pianura stessa sulla costa tirrenica; essa si sviluppa da una propaggine del Monte S. Angelo, dove giace il centro storico, fino al lungo mare Circe. E’ tradizionalmente suddivisa in una città alta dove sorge il centro cittadino con acropoli, e in una città bassa, frutto di una prima espansione in epoca romana verso il porto. Gli edifici più importanti sono la cattedrale di S. Cesario, Chiesa di S. Giovanni, chiesa del Purgatorio e castello del Frangipane. Trasferimento a Gaeta e pranzo. Pomeriggio visita di del bellissimo centro storico e golfo di Gaeta. Con possibilità di visitare la Montagna Spaccata è uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta sia da un punto di vista naturale, per la magia delle tre fenditure del promontorio a strapiombo sul mare, sia per la presenza del Santuario della SS. Trinità, presso cui anche diversi pontefici si sono recati a pregare nel corso del tempo. Una scalinata di 35 gradini conduce alla profonda fenditura centrale nota come Grotta del Turco che, secondo la tradizione cristiana, si sarebbe formata alla morte di Cristo. Lungo una stretta spaccatura di roccia è possibile notare, sulla parete di destra, un distico latino affiancato dalla cosiddetta Mano del Turco, cioè la forma di una mano. Secondo la leggenda, essa si sarebbe formata quando un marinaio turco miscredente si appoggiò alla roccia, la quale divenne miracolosamente morbida sotto la sua pressione formando 3°G. Rientro in hotel. Breve sosta a Sperlonga e passeggiata nel pittoresco centro storico che deve la sua struttura urbana “arroccata” alle antichissime necessità  di difendersi dai corsari che venivano dal mare. Cena e pernottamento.

3°G Giardino di Ninfa/Borgo Medioevale di Sermoneta Castello Caetani  Prima colazione  e partenza per la visita al giardino di Ninfa splendidamente incastonato in quella che il Gregorovius chiamò la “Pompei del medioevo”: uno splendido e selvaggio giardino con piante da ogni parte del mondo, ricco di rovine di edifici antichi e celebri chiese. Sorge sulle rive di un suggestivo laghetto formato dalle sorgenti del fiume Ninfa nelle cui acque si specchia una torre medioevale (castello Caetani). Trasferimento a Sermoneta e pranzo. Visita del Castello e del Borgo.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4°G Grottaferrata/Abbazia di San Nilo Prima colazione e partenza. Incontro con la guida e visita di Grottaferrata,  piccola ed elegante città, una delle sue perle architettoniche è l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata (o Abbazia di San Nilo, ingresso incluso) fondata nel 1004 da San Nilo da Rossano, diventando in poco tempo un rilevante centro culturale e di potere. Proseguimento del viaggio verso Genova. Sosta per il pranzo libero. L’arrivo è previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio