Descrizione

Alla scoperta dei capolavori d’arte più rinomati di Piero della Francesca, nei graziosi borghi legati al grande pittore rinascimentale e matematico, ammirando affascinanti paesaggi tra dolci colline.

Quest’area è, non a caso, conosciuta anche come “Terre di Piero”.

1°G Partenza da Genova alle ore 06,30 per la Toscana. Proseguimento per l’estremo est della regione, fino ad arrivare a Sansepolcro, sulla riva sinistra del fiume Tevere. Da qui, deriva il nome “Valtiberina Toscana”, culla della cultura rinascimentale, che ha dato i natali a famosi personaggi delle scienze, delle lettere e delle arti, tra i quali Piero della Francesca. Circondata da possenti mura e fortezza fatte costruire dai Medici, possiede monumentali palazzi nobiliari che caratterizzano ancora oggi i più bei scorci di questa nobile cittadina. Pranzo libero.

Nel pomeriggio, sosta ad Anghiari, bellissimo borgo che, secondo la rivista di viaggio statunitense Travel+Leisure, la più seguita dagli americani all’estero, è il borgo più bello d’Italia. Arrampicato con le sue mura sulla collina, offre un panorama straordinario sulle circostanti montagne dell’appennino tosco-emiliano. Passeggiata fino al palazzo del Comune sulla cui facciata rimane l’ultima opera pierfrancescana conosciuta all’aperto.

Proseguimento per Monterchi, dove si trova un altro capolavoro del celebre maestro: la “Madonna del Parto”. Partenza per Arezzo e sistemazione in hotel. Cena a base di prodotti tipici del territorio. Pernottamento.

2°G Prima colazione. Mattinata ad Arezzo, e visita guidata dello splendido centro storico. Cullati dalle opere di Piero della Francesca, nato nella vicina Sansepolcro, si andrà alla scoperta dell’intrigante borgo medievale: visita del centro storico con la Piazza Grande, arrampicata sui saliscendi di due colline. Giungeremo alla Basilica gotica di San Francesco che conserva, in Cappella Bacci, i bellissimi affreschi di Piero della Francesca “a Leggenda della Vera Croce” uno dei capolavori della pittura rinascimentale. Nella Cattedrale è presente anche un altro capolavoro del pittore aretino, ovvero l’affresco raffigurante Maria Maddalena. Arrivo alla chiesa di San Domenico con l’antico crocifisso di Cimabue. Si esplorerà il dedalo delle sue viuzze che, ad ogni angolo, sveleranno scorci segreti, alcuni dei quali hanno fatto da scenario alle riprese del film "La Vita è Bella”. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Genova con arrivo previsto in serata.

Stampa Scheda Viaggio

Gallery