1°G Partenza da Genova alle ore 06.30. Pranzo libero. Giunti a Tronchetto trasferimento in battello riservato a Venezia. Tempo a disposizione tra i suggestivi campi e le colorite calli. Il programma del Carnevale prevede clownerie, circo-teatro, burattini, performance acrobatiche e spettacoli musicali nelle piazze e nelle strade. Cena in ristorante a Venezia. Rientro in battello a Tronchetto e trasferimento in hotel. Pernottamento.
2°G Prima colazione. Partenza per Venezia con la funicolare terrestre e partecipazione alle manifestazioni carnevalesche con cortei, sfilate dei quartieri. Si consiglia una passeggiata in Campo Santa Margherita, uno dei “campi” più grandi e soleggiati della città; qui si svolgevano le più antiche e violente tradizioni carnevalesche della città, come le cacce al toro e le battagliole di pugni e bastoni. Da quei carnevali lontani, le cui origini si perdono nel medioevo veneziano, la tradizione continua nel Rinascimento, con usanze e maschere oggi non più in uso e le ben più note maschere della commedia dell’arte, con i loro caratteri inequivocabili. La maschera del dottore della peste ci conduce, invece, nel periodo barocco, quando la città dovette affrontare la terribile peste che portò alla costruzione della Basilica della Salute. Il ‘700 fu il secolo che consacrò la fama mondiale del carnevale di Venezia. Bauta e Moretta sono quelle entrate nell’immaginario del carnevale veneziano e quelle che spesso ritroviamo amiche e alleate della Venezia Libertina. Imperdibile è Piazza S. Marco, dove godremo di una delle viste più emozionali della città, portando con noi una domanda: qual è dunque lo scopo della maschera: nascondere o piuttosto rivelare? Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Genova.
Vi organizzeremo un viaggio da sogno pensato e realizzato secondo i vostri gusti e le vostre esigenze,
proponendovi sempre strutture eccelenti in collaborazione con i migliori Tour Operator